Tematica Uccelli

Falco tinnunculus Linnaeus, 1758

Falco tinnunculus Linnaeus, 1758

foto 391
Foto: Foto: Andreas Trepte
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Falconiformes Sharpe, 1874

Famiglia: Falconidae Vigors, 1824

Genere: Falco Linnaeus, 1758


itItaliano: Gheppio comune

enEnglish: Eurasian Kestrel

frFrançais: Faucon crécerelle

deDeutsch: Turmfalke

spEspañol: Cernícalo Vulgar

Specie e sottospecie

Falco tinnunculus ssp. alexandri Bourne, 1955 - Falco tinnunculus ssp. archeri Hartert & Neumann, 1932 - Falco tinnunculus ssp. canariensis Koenig, 1890 - Falco tinnunculus ssp. dacotiae Hartert, 1913 - Falco tinnunculus ssp. interstinctus McClelland, 1840 - Falco tinnunculus ssp. neglectus Schlegel, 1873 - Falco tinnunculus ssp. objurgatus E. C. S. Baker, 1927 - Falco tinnunculus ssp. perpallidus A. H. Clark, 1907 - Falco tinnunculus ssp. rufescens Swainson, 1837 - Falco tinnunculus ssp. rupicolaeformis C. L. Brehm, 1855.

Descrizione

Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo originale volo oscillante. L'epiteto specifico, tinnunculus, rimanda probabilmente al suo verso, che assomiglia ad un ti ti ti ti e che, tradotto letteralmente, significa che risuona, che tintinna. I gheppi mostrano più che altre specie un acceso dimorfismo sessuale. La caratteristica più notevole è che i maschi hanno la testa di colore grigio chiaro, le femmine invece sono uniformemente di colore rosso mattone. I maschi hanno le ali di colore rossastro e sono caratterizzati da alcune macchie scure a volte dalla forma di asterisco. Il fondoschiena e la coda - il cosiddetto fascio - è di colore completamente grigio chiaro con un trattino nero finale e una bordatura bianca. La parte inferiore è di color crema chiaro con strisce o macchie marroncine. La parte inferiore del ventre è invece totalmente bianca. La femmina adulta è bordata di scuro nella schiena. A differenza del maschio anche il fascio è marrone e mostra inoltre diverse strisce laterali e un determinato legame finale. Anche la parte inferiore è più scura che nel maschio e mostra una pezzatura più forte. I piccoli assomigliano nel piumaggio alle femmine. Tuttavia le loro ali sembrano più rotonde e più corte che nei gheppi adulti. Inoltre le punte delle loro aperture alari mostrano margini più chiari. Pelle cerata e anello attorno agli occhi, che sono gialli negli uccelli adulti; negli uccelli giovani vanno dall'azzurro al verde giallastro. In entrambi i sessi la coda è arrotondata poiché le penne della coda sono più corte di quelle mediane. Negli uccelli adulti le punte delle ali raggiungono la fine della coda. Le gambe sono giallo chiare, gli artigli sono neri. Come tutti i falconiformi, il gheppio è dotato di 15 vertebre nel collo che gli permettono di girare il capo di 180° e di osservare appollaiati su un albero una preda fino a 220 gradi senza doversi muovere. La corporatura dei gheppi (lunghezza e apertura alare) varia a seconda della sottospecie e del sesso. Nella sottospecie presente in Europa (Falco tinnunculus tinnunculus) i maschi hanno un'apertura alare di 74 cm, le femmine di 78. Il peso degli individui varia parecchio a seconda del sesso. Normalmente un gheppio maschio pesa sui 200 grammi, una femmina 20 grammi in più. Il peso delle femmine varia a seconda del periodo: nel periodo di deposizione delle uova arrivano a pesare anche 300 grammi. Le femmine più pesanti sono normalmente più fortunate nella cura dei piccoli nel nido. Il gheppio è caratterizzato da un volo particolare. Anche i neofiti sono in grado di riconoscere il tipico volo del gheppio. A differenza di altri rapaci, sbatte le ali frequentemente, ma la caratteristica più evidente è il cosiddetto volo a "Spirito Santo", durante il quale si mantiene totalmente fermo in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperta a ventaglio, sfruttando il vento per mantenersi stabile e osservare il suolo in cerca di prede

Diffusione

È uno dei rapaci più diffusi nell'Europa centrale.


00370 Data: 05/11/2004
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Denmark
00576 Data: 20/12/1966
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Albania

00693 Data: 15/05/2008
Emissione: Avifauna rapaci stanziali
Stato: Alderney
Nota: Emesso anche in
un libretto di 6 v. diversi
00826 Data: 27/04/1996
Emissione: Fauna angolana
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

01695 Data: 15/09/1991
Emissione: Uccelli
Stato: Bahrain
01905 Data: 16/12/1972
Emissione: Avifauna della riserva naturale di Zwin
Stato: Belgium

02007 Data: 29/01/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium
02941 Data: 28/08/1980
Emissione: Anno della salvaguardia della natura
Stato: Bulgaria

03455 Data: 10/03/1999
Emissione: Avifauna africana
Stato: Central African Republic
04063 Data: 10/07/1990
Emissione: Uccelli
Stato: Congo (Brazaville)

04123 Data: 28/02/2000
Emissione: Natura africana
Stato: Congo (Kinshasa)
04171 Data: 16/08/2000
Emissione: Avifauna del Congo
Stato: Congo (Kinshasa)

04631 Data: 31/07/1997
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Cyprus (Turkish)
06536 Data: 22/10/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Gambia

06690 Data: 16/07/2001
Emissione: Fauna africana
Stato: Gambia
06903 Data: 10/06/1982
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Vietnam Republic

07221 Data: 22/10/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Uzbekistan
07265 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia

07307 Data: 08/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Germany (Est)
07573 Data: 19/05/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Gibraltar

07651 Data: 14/01/2003
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: United Kingdom
07652 Data: 14/01/2003
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: United Kingdom

07653 Data: 14/01/2003
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: United Kingdom
07654 Data: 14/01/2003
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: United Kingdom

07655 Data: 14/01/2003
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: United Kingdom
08330 Data: 16/10/1990
Emissione: Natale
Stato: Guernsey

08577 Data: 30/10/2002
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea
08711 Data: 27/11/2006
Emissione: Avifauna predatoria e Scout
Stato: Guinea-Bissau

09231 Data: 18/11/1962
Emissione: Avifauna da preda
Stato: Hungary
10370 Data: 05/01/1992
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Korea (North)

10491 Data: 15/01/2002
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Korea (South)
10538 Data: 17/04/2002
Emissione: Centro Scientifico di Ricerca del Kuwait
Stato: Kuwait

10560 Data: 05/06/1998
Emissione: Fauna 8 valori
Stato: Kyrgyzstan
10796 Data: 15/10/2001
Emissione: La natura nel Sud Africa
Stato: Lesotho

10803 Data: 17/05/2004
Emissione: Avifauna
Stato: Lesotho
10864 Data: 19/08/1996
Emissione: Uccelli
Stato: Liberia

12209 Data: 30/03/2000
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Turkmenistan
12222 Data: 01/01/1967
Emissione: Posta aerea
Stato: Turkey

12252 Data: 05/06/2004
Emissione: Giornata mondiale per l'ambiente
Stato: Turkey
12856 Data: 05/07/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

13353 Data: 18/05/1999
Emissione: Falchi della Namibia
Stato: Namibia
13434 Data: 22/06/2001
Emissione: Avifauna maltese
Stato: Malta

13763 Data: 30/06/1970
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Mongolia
13900 Data: 20/03/1999
Emissione: Falchi
Stato: Mongolia

14006 Data: 01/04/2008
Emissione: Flora e fauna
Stato: Spain
14565 Data: 15/09/1998
Emissione: Royal Air Force
Stato: St. Vincent and the Grenadines

15323 Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna africana
Stato: Mozambique
16146 Data: 05/09/1955
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Netherlands

16274 Data: 23/01/1975
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Poland
16278 Data: 12/05/1977
Emissione: Specie in pericolo di estinzione
Stato: Poland

17124 Data: 24/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: U.S.S.R.
17571 Data: 08/07/1991
Emissione: Avifauna
Stato: St. Thomas and Prince

18150 Data: 04/01/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Sierra Leone
18942 Data: 12/02/1959
Emissione: Avifauna locale
Stato: San Marino

18968 Data: 26/07/1978
Emissione: San Marino - Riccione
Stato: San Marino
18970 Data: 22/05/1986
Emissione: Europa 2 v. set
Stato: San Marino

19113 Data: 19/03/2010
Emissione: Uccello dell'anno
Stato: Belarus
19271 Data: 25/11/2008
Emissione: Uccelli
Stato: Cape Verde

19820 Data: 01/12/2011
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Burundi
20278 Data: 13/01/2013
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Bangladesh

20593 Data: 01/11/2008
Emissione: Uccelli di Hutovo Blato
Stato: Bosnia and Herzegovina
20879 Data: 23/02/2014
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: China (P.R.C.)

21438 Data: 10/02/2011
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea-Bissau
21501 Data: 25/03/2013
Emissione: Uccelli e loro uova
Stato: Guinea-Bissau

21984 Data: 26/02/2014
Emissione: Falchi
Stato: Uganda
22958 Data: 10/03/2014
Emissione: Avifauna in Gran Bretagna
Stato: Solomon Islands
Nota: Presente nel foglietto

23761 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionalke del Belgio
23914 Data: 29/12/2016
Emissione: Flora e avifauna
Stato: Armenia
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi

24023 Data: 20/08/2014
Emissione: Rapaci
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24793 Data: 21/01/2020
Emissione: Serie ordinaria - Avifauna
Stato: Alderney